Tappe sviluppo psicomotorio a tre mesi
Qui sotto sono schematizzate le principali tappe di sviluppo neuropsicomotorio al terzo mese di vita.
E’ fondamentale ricordare che esiste una notevole variabilità individuale e che pertanto i mesi relativi alle varie tappe sono solo indicativi.
Per ipotizzare un eventuale ritardo nello sviluppo neuropsicomotorio, non deve essere stato raggiunto un numero elevato delle tappe indicate per il mese/anno specifico. In tal caso va effettuata una valutazione da parte di un Neuropsichiatra infantile.
- in posizione supina, tiene la testa lungo la linea mediana del corpo. Agita le braccia in modo simmetrico. Tiene le mani aperte e le sopra il torace o il mento. Si guarda le mani e ci gioca. Sgambetta a gambe unite o alternate. (Gli arti sono meno rigidi e compiono movimenti più sciolti)
- in posizione prona si solleva sugli avambracci, mantenendo sollevata la testa e la parte superiore del torace
- E’ molto attratto dai volti umani che gli si avvicinano. Gira la testa per osservare chi gli sta attorno
- Segue con lo sguardo un giocattolo fatto dondolare
- Riesce a tenere in mano per qualche istante un giocattolo, ma fino ai 4-4,5 mesi non riesce a guardarlo contemporaneamente.
- Gira gli occhi e/o la testa nella direzione di una voce vicina
- Fissa intensamente la mamma durante l’allattamento
- Mostra piacere se manipolato affettuosamente
- Si eccita quando sente voci familiari e i rumori che accompagnano attività a lui familiari e piacevoli (ad es i preparativi per il bagnetto o la poppata)
- Vocalizza, sorride, muove le mani e le gambe quando gli si rivolge la parola
Latest posts by Dott.ssa Beatrice Dugandzija (see all)
- La Scienza dietro i Capricci nei Bambini: comprendere le cause e quali strategie per una gestione efficace - 22 Settembre 2024
- Il Disturbo da Stress Post-Traumatico Materno Come Fattore di Rischio per il ADHD dei Figli - 21 Aprile 2024
- ADHD o Trauma? - 17 Gennaio 2024
Condividi questa pagina su: