Tappe sviluppo psicomotorio a 1 mese

Qui sotto sono schematizzate le principali tappe di sviluppo psicomotorio al primo mese di vita.

E’ fondamentale ricordare che esiste una notevole variabilità individuale e che pertanto i mesi relativi alle varie tappe sono solo indicativi.
Per ipotizzare un eventuale ritardo nello sviluppo neuropsicomotorio, non deve essere stato raggiunto un numero elevato delle tappe indicate per il mese/anno specifico. In tal caso va effettuata una valutazione da parte di un Neuropsichiatra infantile.

  • In posizione supina tiene la testa girata di lato; il braccio verso cui è girata la testa esteso e abdotto (lontano dal tronco), la gamba dello stesso lato estesa. Il bracco e la gamba del lato opposto sono flesse (il cosiddetto “Riflesso tonico asimmetrico del collo”)
  • In posizione prona gira la testa immediatamente di lato e cerca di sollevarla, le gambe e le braccia vengono flesse, le natiche lievemente solevate
  • Gira la testa e gli occhi verso una fonte di luce diffusa
  • Segue brevemente con lo sguardo un fascio di luce  a 15-30 cm di distanza. Chiude le palpebre, se gli viene puntato il fascio di luce sugli occhi
  • Fissa con lo sguardo un giocattolo colorato che viene avvicinato e allontanato dal suo volto
  • Osserva il volto della mamma che lo allatta
  • Quando spaventato dai rumori improvvisi si irrigidisce, estende gli arti, allarga a ventaglio le dita delle mani e dei piedi, trema, strizza gli occhi e talvolta piange
  • Al suono di una campanella rimane immobile, come in ascolto e talvolta gira la testa verso la campanella
  • Ha il riflesso di ammiccamento: se gli si avvicina un oggetto agli occhi chiude le palpebre
  • Se tranquillizzato da una voce familiare, si calma
  • Si rilassa con alcuni suoni forti e prolungati (aspirapolvere, phon, ventola delle cappe da cucina): gli ricordano i rumori nella pancia della mamma prodotti dall’Arteria ombelicale e dall’intestino e dal respiro della mamma.
  • Produce suoni gutturali di soddisfacimento
  • Produce dei suoni tipo il tubare dei colombi e muove le labbra e la lingua (movimenti “prelinguistici”) quando chi si prende cura di lui gli parla
  • Piange intensamente se affamato  o non sta bene
  • Mostra a 5-6 settimane il sorriso “sociale” in risposta al sorriso e alle parole di chi si occupa di lui
  • Mantiene ancora le mani  prevalentemente chiuse. Quando sono aperte, afferra un dito che gli tocca la mano (riflesso  palmare)
Dott.ssa Beatrice Dugandzija
Condividi questa pagina su:
Follow by Email
LinkedIn
Share
WhatsApp
Reddit
FbMessenger
Copy link