Tappe sviluppo psicomotorio a 9 mesi
Qui sotto sono schematizzate le principali tappe di sviluppo psicomotorio a 9 mesi di vita.
E’ fondamentale ricordare che esiste una notevole variabilità individuale e che pertanto i mesi relativi alle varie tappe sono solo indicativi.
Per ipotizzare un eventuale ritardo nello sviluppo psicomotorio, non deve essere stato raggiunto un numero elevato delle tappe indicate per il mese/anno specifico. In tal caso va effettuata una valutazione da parte di un Neuropsichiatra infantile.
- Si mette seduto da solo. Sta seduto senza appoggio mentre manipola gli oggetti. Non perde l’equilibrio mentre si china davanti, o si gira di lato, allungando il braccio, per raccogliere un oggetto
- Si sposta sul pavimento strisciando, rotolando, o andando a carponi
- Si solleva in posizione eretta, restando aggrappato per qualche attimo ad un sostegno, ma non riesce a riabbassarsi e cade all’indietro con un tonfo
- Tenuto in posizione eretta, fa qualche passo alternando i piedi
- Quando viene portato in braccio da un adulto, sta dritto da solo e gira la testa per guardare intorno.
- Osserva con molta attenzione persone, oggetti o situazioni nell’ambiente circostante
- Ha la percezione della profondità che consente di comprendere la posizione relativa dei vari oggetti nel campo visivo
- Riesce a seguire visivamente senza difficoltà gli oggetti in movimento
- Cerca subito di afferrare, allungando la mano, un giocattolo che gli viene offerto, Una volta afferrato, lo manipola con interesse e se lo passa da una mano all’altra
- Prima di prendere un giocattolo, che non gli è stato offerto, ma gli è accessibile, lo osserva con attenzione, soprattutto se è per lui “nuovo”
- E’ capace di raggiungere e afferrare un oggetto in movimento, prevedendo la posizione in cui verrà a trovarsi
- Spinge con l’indice oggetti di piccole dimensioni
- Comincia ad indicare con l’indice oggetti distanti
- Afferra una cordicella tra l’indice e il pollice (parte prossimale) con la cosiddetta “prensione a forbice” per tirare un giocattolo verso di sé
- Raccoglie piccoli oggetti tra l’indice il pollice (parte distale) con la cosiddetta “prensione a pinzetta”
- Per lasciare andare un giocattolo precedentemente afferrato, il bambino lo fa cadere, oppure lo preme contro una superficie stabile, perché non è ancora in grado di posarlo normalmente
- Si diverte a lanciare gli oggetti oltre le sponde del lettino o giù dal seggiolone
- Guarda nella direzione corretta alla ricerca di un oggetto caduto o che sta cadendo (“Permanenza dell’oggetto”)
- Mostra di comprendere la reazione causa-effetto tra gli oggetti, ad es giocando con giocattoli che utilizzano meccanismi di causa-effetto, oppure tirando la corda a cui è legato un giocattolo per avvicinarlo (comprensione causale)
- Osserva per parecchi minuti con interesse costante l’attività di persone o animali posti ad una distanza di 3-4 metri
- E’ molto attento ai suoni di ogni giorno, in particolare alle voci
- Localizza i suoni prodotti sopra e sotto la linea dell’orecchio
- Si gira di lato e poi dall’altro per localizzare suoni di debole intensità
- Usa intenzionalmente le vocalizzazioni come strumento di comunicazione per esprimere sia contentezza, sia irritazione.
Grida per attirare l’attenzione, ascolta e poi grida di nuovo - Si esprime attraverso la lallazione (produzione vocale caratterizzata da lunga serie di sillabe ripetitive, pronunciate con voce alta e melodiosa. Ad es. “dad-dad”, “mam-mam”, “ada-ba”, “agaga”) La lallazione viene impiegata soprattutto come strumento di distrazione e divertimento, ma anche all’interno di conversazioni con i genitori o chi si prende cura di lui
- Risponde quando chiamato per nome
- Capisce espressioni come “No”, “Ciao”
- Reagisce alla domanda: ”Dov’è la mamma/papà?” guardandosi intorno
- Imita suoni vocali e di altro tipo prodotti per gioco. Ad es. lo schiocco delle labbra, il colpo di tosse, fare “brr”
- Si butta all’indietro e si irrigidisce, emettendo generalmente vocalizzi di protesta per esprimere irritazione od opposizione
- Distingue chiaramente gli estranei dalle persone conosciute e ha bisogno di essere rassicurato prima di accettare i tentativi di avvicinamento di una persons che non conosce bene, in questi casi si aggrappa alla persona conosciuta e si nasconde il volto
- Continua a portarsi ogni cosa alla bocca
- Afferra un campanellino per il manico e lo fa suonare, imitando il gesto visto fare da un’altra persona. Scuote il sonaglio, lo esplora con un dito.
- Gioca al gioco del “Cucù”
- Offre il cibo a persone conosciute
- Porge un giocattolo ad un adulto , ma non riesce ancora a posarglielo sul palmo della mano
- Osserva un giocattolo mentre viene parzialmente nascosto sotto una tazza o una copertina e lo ritrova prontamente
- Tiene in mano un pezzetto di cibo, lo addenta e lo mastica
- Appoggia la mano sul seno o boberon o tazza mentre è allattato o beve
- Si diverte a vocalizzare a bocca piena
Latest posts by Dott.ssa Beatrice Dugandzija (see all)
- La Scienza dietro i Capricci nei Bambini: comprendere le cause e quali strategie per una gestione efficace - 22 Settembre 2024
- Il Disturbo da Stress Post-Traumatico Materno Come Fattore di Rischio per il ADHD dei Figli - 21 Aprile 2024
- ADHD o Trauma? - 17 Gennaio 2024
Condividi questa pagina su: