Tag Archives: DSA
I DISTURBI DELLA SCRITTURA La scrittura è la capacità di trasformare informazioni verbali, udite o pensate, in forma grafemica. I disturbi della Scrittura sono: la Disortografia e Dsgrafia. Disortografia E’ un Disturbo Specifico dell’Apprendimento che coinvolge la capacità di tradurre […]
Definizione E’ un disturbo specifico dell’apprendimento che si manifesta con la difficoltà a riprodurre segni alfabetici e numerici, in assenza di deficit intellettivi e neurologici. E’ una difficoltà esecutiva della scrittura manuale corsiva che si traduce in: grafia difficilmente leggibile; […]
E’ un Disturbo Specifico dell’Apprendimento che riguarda le abilità numeriche (riconoscimento e produzione dei simboli numerici, la comprensione delle quantità) e delle capacità di calcolo (corretta esecuzione delle operazioni aritmetiche di base). Non comprende la compromissione di abilità più complesse, […]
Modello di apprendimento della letto-scrittura secondo Uta Frith (1985) Tale modello spiega come i bambini passino da una totale ignoranza dei rapporti tra linguaggio orale e linguaggio scritto all’automatizzazione dei processi di lettura/scrittura ed all’utilizzo corretto di entrambe le vie […]
MODELLLO DI LETTURA A DUE VIE (modello neuropsicologico) Noi tutti utilizziamo due vie per decifrare il codice scritto: la via lessicale: riconosce la parola nel suo insieme, senza applicare la regola di decodifica grafo-fonemica. Tale via viene utilzzata per le […]
E’ un disturbo caratterizzato da una capacità di lettura, misurata secondo test standardizzati, significativamente inferiore per quanto riguarda la velocità o la precisione, rispetto a quanto previsto in base all’età del soggetto e al suo livello intellettivo e al grado […]