Bambini e adolescenti
Durante la propria crescita il bambino e l’adolescente possono attraversare un periodo di intensa sofferenza psichica e confusione.Il ruolo del terapeuta è aiutarlo a mettere un po’ d’ordine nella propria testa, ad acquisire maggiore consapevolezza dei propri pensieri, fantasie, emozioni e sensazioni, attraverso lo strumento della parola e del gioco nei più piccoli.
La relazione terapeutica promuove la consapevolezza di sé, la sicurezza sulle proprie risorse e la capacità di dare un senso a quanto proviamo/pensiamo e agli eventi della nostra vita.
Nella maggior parte dei casi si tratta di un intervento breve e che porta velocemente a dei benefici; in casi in cui si è già strutturato un disagio psichico più profondo (ad es. Disturbo d’Ansia Generalizzato o Sociale, Disturbo Depressivo Maggiore, presenza di tratti di Personalità patologici, esordi Psicotici), l’intervento richiederà intensità e tempi maggiori.
Adulti
Spesso è molto difficile abbandonare o modificare i modi di pensare, sentire e fantasticare, che ci hanno accompagnato nella nostra infanzia e adolescenza, ed entrare, definitivamente, nel modo adulto. Ci si deve scontrare con i nostri limiti ed imparare a valorizzare le nostre risorse, anziché aggrapparsi a ideali di sé irraggiungibili. L’università, la convivenza, il matrimonio, il primo lavoro, il diventare genitore, il sentire di doversi sostenere e rassicurare da soli possono generare stati d’intensa ansia, inadeguatezza, preoccupazione e sconforto.
Il ruolo del terapeuta è aiutarci a mettere un po’ d’ordine nella propria testa, ad acquisire maggiore consapevolezza dei propri pensieri, fantasie, emozioni e sensazioni, attraverso la riflessione, chiarificazione e il confronto.
La relazione terapeutica promuove la consapevolezza di sé, la sicurezza sulle proprie risorse e la capacità di dare un senso a quanto proviamo/pensiamo e agli eventi della nostra vita.
Nella maggior parte dei casi si tratta di un intervento breve e che porta velocemente a dei benefici; in casi in cui si è già strutturato un disagio psichico più profondo (Ad es. Disturbi d’Ansia, Disturbo Depressivo Maggiore, Disturbi di Personalità, Scompensi Psicotici), l’intervento richiederà intensità e tempi maggiori.