Diagnosi di Autismo Infantile e della Sindrome Autistica : i criteri del DSM V
Secondo il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali alla sua V revisione, noto anche con la sigla DSM-5 o Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, le caratteristiche essenziali del Disturbo dello Spettro Autistico sono:
La compromissione persistente della comunicazione sociale e della interazione sociale.
- E’ presente un approccio sociale anomalo, una mancanza della normale reciprocità della conversazione,un’incapacità di condividere pensieri e sentimenti, una scarsa integrazione della comunicazione verbale e non verbale, anomalie del contatto visivo e del linguaggio del corpo, deficit della comprensione e dell’uso dei gesti; totale mancanza di espressività facciale e della comunicazione non verbale; incapacità di adattare il proprio comportamento ai vari contesti sociali, difficoltà di condividere il gioco di immaginazione o di fare amicizia, assenza di interesse per gli altri;
Pattern di comportamenti, interessi, attività ristretti e ripetitivi.
- Movimenti, uso di oggetti o eloquio stereotipati o ripetitivi (stereotipie motorie semplici, mettere in fila gli oggetti, capovolgerli, ecolalia)
- Aderenza alla routine priva di flessibilità o rituali di comportamento verbali o non verbali (intenso disagio di fronte ai piccoli cambiamenti, schemi di pensiero rigidi, saluti rituali, necessità di mangiare lo steso cibo tutti i giorni odi percorrere sempre la stessa strada)
- Interessi molto ristretti, anomali per intensità o profondità
- Iper o iporeattività in risposta a stimoli sensoriali o interessi insoliti verso aspetti sensoriali dell’ambiente (ad es apparente indifferenza al dolore/temperatura, avversione nei confronti di alcuni rumori, o consistenze tattili, annusare o toccare in modo eccessivo, essere affascinati da luci in movimento
I sintomi devono essere presenti nel periodo precoce dello sviluppo
I sintomi causano compromissione clinicamente significativa del funzionamento sociale, lavorativo o in altre aree importanti
Vi può essere associata compromissione intellettiva o una compromissione del linguaggio.
Vi sono diversi livelli di gravità (Livello III: è necessario un supporto molto significativo, Livello II: è necessario un supporto significativo; Livello I: è necesario un supporto)
- La Scienza dietro i Capricci nei Bambini: comprendere le cause e quali strategie per una gestione efficace - 22 Settembre 2024
- Il Disturbo da Stress Post-Traumatico Materno Come Fattore di Rischio per il ADHD dei Figli - 21 Aprile 2024
- ADHD o Trauma? - 17 Gennaio 2024