Neuropsichiatria Infantile a Milano

"Esplora la neuropsichiatria infantile a Milano: dai migliori specialisti alle strutture di eccellenza, passando per trattamenti e consigli. Scopri come questa branca medica supporta lo sviluppo mentale ed emotivo dei bambini nella metropoli lombarda."

La neuropsichiatria infantile è una disciplina medica che si occupa della diagnosi e del trattamento dei disturbi neurologici e psichiatrici nei bambini e negli adolescenti.

A Milano, sono disponibili numerosi servizi di neuropsichiatria infantile, sia pubblici che privati, per aiutare le famiglie a gestire queste problematiche.

In questo articolo, esploreremo le diverse opzioni disponibili a Milano per la neuropsichiatria infantile, con particolare attenzione alle strutture ospedaliere, ai servizi per la diagnosi e il trattamento dell’autismo e ai neuropsichiatri infantili privati.

Scopriremo insieme come trovare il supporto giusto per i nostri piccoli pazienti.

Neuropsichiatria Infantile a Milano

Specialisti in neuropsichiatria infantile a Milano

Milano vanta numerosi specialisti in neuropsichiatria infantile, tra cui la Dott.ssa Anna Raggi, il Dott. Riccardo Tanieli e la Dott.ssa Lorenza Frontini. E poi ci sono anche io, la Dott.ssa Beatrice Dugandzija, neuropsichiatra infantile a Milano.

Sono una psicoterapeuta EMDR e neuropsichiatra infantile specializzata nel trattamento EMDR per bambini e adolescenti. Ho lavorato per molti anni presso una comunità terapeutica per giovani adulti con disturbi di personalità e patologie psichiatriche gravi e presso il reparto psichiatrico per adolescenti e disturbi della personalità della Casa di Cura “Le Betulle” di Appiano Gentile. 

La mia esperienza diretta le ha permesso di constatare quanto sia fondamentale intervenire tempestivamente e precocemente sui primi scambi relazionali tra bambino e genitori per modificare eventuali disfunzionalità che, se mantenute nel tempo, possono generare tratti patologici durante la seconda infanzia e ancor più in preadolescenza/adolescenza e successivamente in età adulta.

Sono iscritta all’Ordine dei Medici di Milano con il numero 35676 e all’Elenco Psicoterapeuti di Milano con il numero 1096. E sono anche iscritta nell’elenco dei soggetti autorizzati ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica ai fini scolastici, secondo quanto previsto dalla L. 170/2010, ASL Città di Milano (equipe n.15 e 158).

Attualmente, svolgo attività di libero professionista presso il mio studio a Milano in qualità di neuropsichiatra dell’infanzia e adolescenza e psicoterapeuta di bambini, adolescenti e giovani adulti

Mi occupo di :

  • ritardi dello sviluppo psicomotorio,
  • patologie dell’attaccamento,
  • depressione,
  • ansia,
  • attacchi di panico,
  • fobie,
  • disturbo ossessivo-compulsivo,
  • ADHD,
  • disturbi del comportamento,
  • difficoltà scolastiche,
  • disturbi dell’apprendimento DSA,
  • esordi psicotici e disturbi di personalità.

In sintesi, la Dott.ssa Beatrice Dugandzija è una neuropsichiatra infantile altamente qualificata ed esperta che offre servizi di alta qualità a Milano. 

Per ulteriori informazioni o per prenotare una visita con la Dott.ssa Dugandzija, puoi visitare la pagina dei contatti o chiamarla direttamente al numero  348 9842542.

Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza a Milano: i presidi più cercati

Milano offre una vasta gamma di servizi di neuropsichiatria infantile per aiutare le famiglie a gestire i disturbi neurologici e psichiatrici nei bambini e negli adolescenti.

Tra le strutture ospedaliere che offrono servizi di neuropsichiatria infantile, troviamo il Policlinico di Milano, l’Ospedale Niguarda e l’Istituto Neurologico Carlo Besta.

  • Il Policlinico di Milano dispone di un reparto di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza che offre servizi di diagnosi e trattamento per i disturbi neurologici e psichiatrici nei bambini e negli adolescenti. Il reparto è composto da un’équipe multidisciplinare di medici, psicologi, terapisti della riabilitazione e infermieri che lavorano insieme per fornire un approccio integrato alla cura dei pazienti.
  • L’Ospedale Niguarda offre anche servizi di neuropsichiatria infantile attraverso il suo centro di disturbi dello sviluppo e autismo infantile. Il centro si occupa della diagnosi e del trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti, offrendo un approccio multidisciplinare che coinvolge medici, psicologi, terapisti della riabilitazione e altri professionisti sanitari.
  • L’Istituto Neurologico Carlo Besta è un altro importante centro di neuropsichiatria infantile a Milano. L’istituto dispone di un reparto di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza che si occupa della diagnosi e del trattamento dei disturbi neurologici e psichiatrici nei bambini e negli adolescenti. Il reparto offre anche servizi di riabilitazione neurologica per aiutare i pazienti a recuperare le funzioni cognitive e motorie compromesse dai disturbi neurologici.

In sintesi, Milano offre una vasta gamma di servizi di neuropsichiatria infantile per aiutare le famiglie a gestire i disturbi neurologici e psichiatrici nei bambini e negli adolescenti. Le strutture ospedaliere come il Policlinico di Milano, l’Ospedale Niguarda e l’Istituto Neurologico Carlo Besta offrono servizi di alta qualità per la diagnosi e il trattamento dei disturbi neurologici e psichiatrici nei bambini e negli adolescenti.

Come prenotare una visita Neuropsichiatrica a Milano

Ci sono diverse opzioni per prenotare una visita con un neuropsichiatra infantile a Milano. Una possibilità è quella di rivolgersi a una struttura ospedaliera, come il Policlinico di Milano, che offre servizi di neuropsichiatria infantile. Per prenotare una visita presso il Policlinico di Milano, puoi contattare la segreteria del reparto di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza tramite telefono o email.

Un’altra opzione è quella di rivolgersi a un neuropsichiatra infantile privato. Questo vi garantirà sicuramente dei tempi di attesa molto ridotti.

Ci sono molti neuropsichiatri infantili privati a Milano che offrono servizi di diagnosi e trattamento per i disturbi neurologici e psichiatrici nei bambini e negli adolescenti. Puoi trovare una lista dei neuropsichiatri infantili più suggeriti a Milano sul molti cataloghi o directory di medici online.

Quali tempi di attesa ci sono per prenotare una visita neuropsichiatrica

I tempi di attesa per le visite in neuropsichiatria infantile a Milano possono variare a seconda della struttura ospedaliera o privata a cui ti rivolgi. Ad esempio, l’ATS di Milano gestisce le liste d’attesa per le prestazioni ambulatoriali presso strutture pubbliche

L’accesso alle prestazioni avviene in base alla classe di priorità assegnata dal medico prescrittore, con tempistiche definite dalla normativa. 

  • Ad esempio, per le visite con classe di priorità “Breve” il tempo di attesa è entro 40-60 giorni, mentre per le visite con classe di priorità “Differibile” il tempo di attesa è entro 180 giorni.

Per conoscere i tempi di attesa specifici per la struttura a cui ti rivolgi, è melgio contattare direttamente la segreteria del reparto di neuropsichiatria infantile o consultare il sito web della struttura per maggiori informazioni.

Gruppi di supporto per famiglie con bambini affetti da disturbi neuropsichiatrici a Milano

Ci sono diverse associazioni e gruppi di supporto per le famiglie con bambini affetti da disturbi neuropsichiatrici a Milano. 

  • Ad esempio, AIFA APS: È un’associazione che rappresenta un coordinamento di organizzazioni di volontariato italiane impegnate in merito al disturbo da “Deficit di Attenzione e Iperattività” (acronimo inglese ADHD). L’associazione si occupa di fornire supporto ad adulti, adolescenti e bambini con disturbo da deficit di attenzione e iperattività e disturbi con esso in comorbidità.
  • AID – Associazione Italiana Dislessia: È un’associazione che si occupa di promuovere la conoscenza e la comprensione della dislessia, di sostenere le persone con dislessia e le loro famiglie, di promuovere l’inclusione scolastica e lavorativa delle persone con dislessia e di diffondere la conoscenza sul disturbo e sulle corrette strategie per affrontarlo. L’associazione offre una vasta gamma di servizi e attività per le persone con dislessia, tra cui corsi di formazione, consulenza, supporto psicologico, supporto scolastico, supporto lavorativo e molto altro ancora .
  • Un’altra organizzazione che potrebbe essere utile è la PANDAS Network, che si occupa di disturbi come la fibromialgia, la sindrome da stanchezza cronica, le malattie neuropsichiatriche e la sindrome post-trattamento di Lyme.

Ti consiglio di visitare i siti web delle organizzazioni sopra menzionate per ulteriori informazioni sui loro servizi e sulle opportunità di supporto disponibili.

Conclusione

In questo articolo, abbiamo esplorato i servizi di neuropsichiatria infantile disponibili a Milano e abbiamo presentato alcuni dei principali specialisti in questo campo. Abbiamo anche discusso delle risorse e del supporto disponibili per le famiglie con bambini affetti da disturbi neuropsichiatrici.

Milano offre un’ampia gamma di servizi di neuropsichiatria infantile, sia presso strutture ospedaliere che cliniche private. Inoltre, ci sono molte associazioni e gruppi di supporto che possono aiutare le famiglie a trovare il supporto di cui hanno bisogno.

Se sei alla ricerca di un neuropsichiatra infantile a Milano, ti consigliamo di consultare i profili degli specialisti presentati in questo articolo e di contattarli per ulteriori informazioni sui loro servizi. Ricorda che ogni bambino è unico e che la scelta del giusto specialista può fare la differenza nel loro percorso di guarigione.

Spero che questo articolo ti abbia fornito informazioni utili sui servizi di neuropsichiatria infantile disponibili a Milano. Ti invito a continuare a cercare ulteriori informazioni e se vorrai a contattarmi per una valutazione o un consulto.

Dott.ssa Beatrice Dugandzija
Condividi questa pagina su:
Follow by Email
LinkedIn
Share
WhatsApp
Reddit
FbMessenger
Copy link