Centri accreditati DSA Lombardia
Nella Certificazione DSA Lombardia (DSA sta per Disturbo Specifico dello Apprendimento) viene effettuata da equipe multidisciplinari di strutture pubbliche o da Centri accreditati DSA Lombardia privati purché autorizzate dalle varie ASL (oggi rinominate ASST in Lombardia). La Direzione Generale Salute di Regione Lombardia ha richiesto per ogni ASL la costituzione di elenchi, a valore regionale, di soggetti autorizzati ad effettuare attività di prima certificazione diagnostica valida ai fini scolastici secondo quanto previsto dalla L. 170/2010. Tali elenchi vengono periodicamente aggiornati secondo le normative regionali e si possono facilmente reperire su internet.
L’equipe multidisciplinare è costituita da un neuropsichiatra infantile, da uno psicologo specializzato in disturbi dell’apprendimento e da un logopedista.
DSA Diagnosi
Per effettuare la diagnosi di DSA è necessaria la valutazione:
- delle abilità di lettura ( riscontro di una lettura ad alta voce lenta e e scorretta, caratterizzata da molte, inversioni,sostituzioni, omissioni di lettere, velocità e possibile copromissione della comprensione del testo, in caso di dislessia);
- delle abilità di scrittura ( presenza di numerosi errori ortografici come sostituzioni e/o omissioni di lettere, errori nell’uso delle doppie, dell’h e degli accenti in caso di disortografia; lentezza esecutiva, soprattutto nel corsivo e scarsa decifrabilità nella disgrafia;
- della conoscenza numerica e della abilità di calcolo (presenza di numerosi errori nel conteggio progressivo-regressivo, nella lettura dei numeri, nel confronto e ordinamento dei numeri; nella abilità di calcolo sia quello a mente e/o scritto e nell’utilizzo degli algoritmi delle operazioni, in caso di discalculia).
E’ necessario, inoltre, effettuare una valutazione:
- neurologica che consiste in una visita medica in cui si esegue valutazione delle capacità motorie e sensoriali, dell’equilibrio e della coordinazione, dello stato mentale (livello di consapevolezza e di interazione con l’ambiente del soggetto), riflessi, del funzionamento dei nervi cranici e delle abilità prassiche;
- dell’intelligenza nelle sue varie forme;
- del linguaggio;
- della memoria e dell’attenzione;
- della percezione;
I risultati delle varie valutazioni verranno descritti nella relazione/certificazione diagnostica rilasciata dall’equipe in duplice copia. Una copia viene rilasciata alla famiglia del bambino/ragazzo sottoposto alla valutazione, l’altra deve essere consegnata alla scuola.
Certificazione DSA Scuola
Grazie a tale certificazione il bambini/ragazzo con un DSA può usufruire degli strumenti compensativi (ad esempio tabelle e formulari, computer con programma di videoscrittura e correttore ortografico, Programma di sintesi vocale, audiolibri, libri digitali, mappe concettuali, schemi, linea dei numeri, tavola pitagorica, calcolatrice, dizionari digitali, adattamento delle verifiche, riduzione della quantità delle consegne) e delle misure dispensative (ad esempio dalla lettura ad alta voce, dalla copiatura dalla lavagna e dalla scrittura delle consegne, dalla scrittura in stampato minuscolo o corsivo, dallo studio mnemonico, dalla trascrizione di compiti e appunti e dalla gestione autonoma del diari, dalle interrogazioni non programmate.
Una volta effettuata la diagnosi è indispensabile mettere in atto il più precocemente possibile un lavoro di potenziamento delle abilità di lettura, scrittura, calcolo, ragionamento matematico, delle abilità di studio e se compromesse delle abilità attentive, mnemoniche e delle funzioni esecutive al fine di migliorare le specifiche capacità del bambino/ragazzo.
Il lavoro di potenziamento viene in genere organizzato in cicli di sedute della durate di 3-4 mesi, ma il programma terapeutico varia comunque in base al profilo emerso dalla valutazione.
Tale lavoro non è solo indispensabile per migliorare le prestazioni scolastiche, ma per ridurre il rischio che si instaurino disturbi d’ansia, depressivi e un disinvestimento scolastico come spesso accade.