Come capire se mio figlio è depresso in età prescolare
Se suo figlio ha almeno 5 dei seguenti sintomi per un periodo superiore alle due settimane, chieda consiglio al suo Pediatra di Base per programmare una valutazione da parte di un Neuropsichiatra Infantile.
I sintomi depressivi, inoltre, posso essere l’esordio di alcune patologie medico-internistiche e neurologiche che vanno escluse tramite consulto pediatrico e/o neuropsichiatrico.
– Vi è stato un rallentamento delle tappe di sviluppo neuropsicomotorie
– E’ eccessivamente passivo
– E’ triste
– È irrequieto, irritabile
– Ha un sonno disturbato
– Ha sintomi somatici (eczemi, dolori alla pancia ricorrenti e non giustificati da altre cause mediche, cefalea…)
– E’ inappetente
– E’ poco interessato ai giochi o alle attività piacevoli
– Ha difficoltà a rispondere alle interazioni sociali
Inoltre
- Si sono verificato eventi in casa o in altri contesti in cui vive che possono aver causato un disagio in suo figlio?
- Io mamma e/o il papà, o persona che si occupa del bambino sto attraversando un periodo particolarmente difficile? (ad es. sono triste, nervoso, irritabile, aggressivo, disattento ai bisogni del piccolo, per cui non gioco, non parlo, non sorrido e scherzo con lui, non gli racconto le fiabe, non lo accudisco…)
- Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) - 9 Novembre 2022
- La Sindrome di Asperger e i Disturbi dello Spettro Autistico - 14 Marzo 2018
- EMDR e Disturbi psicopatologici nei bambini - 11 Settembre 2017